
Acqua & Sapone Junior Fasano – Pallamano Trieste
Acqua & Sapone Junior Fasano – Pallamano Trieste 28-26 (13-12)
Acqua & Sapone Junior Fasano: Angeloni, Angiolini 7, Boggia, De Angelis T. 4, De Angelis A., Fovio, Franceschetti 4, Grassi, Jarlstam 9, Messina 3, Notarangelo 1, Pignatelli, Pugliese, Savino, Sibilio, Vinci. All.: Ancona
Pallamano Trieste: Bratkovic 1, Dapiran 8, Hrovatin 6, Mazzarol, Milovanovic, Milovic 4, Parisato, Popovic 2, Sandrin, Stojanovic, Visintin 5, Zoppetti. All.: Oveglia
Una Pallamano Trieste rimaneggiata dalle assenze di Pernic (positivo al tampone rapido effettuato poco prima della partenza in terra pugliese) e Di Nardo (tenuto in via precauzionale a riposo perché a contatto con persona risultata positiva al test) sfiora di un soffio l’opportunità di cogliere sul campo della Junior Fasano punti utili a scalare posizioni in classifica. Gara vivace e molto equilibrata quella andata in scena al palasport “Franco Zizzi” dove l’esito è stato incerto quasi sino alle battute finali quando i padroni di casa hanno approfittato della stanchezza accumulata dai biancorossi per trovare l’allungo decisivo.
La cronaca.
Dapiran e Hrovatin sbloccano il tabellone (0-2 al 4′), i pugliesi nonostante le difficoltà offensive a penetrare la 5-1 alabardata impattano al 12′ con Jarlstam (4-4). Fasano rinfrancata dal pari inserisce così la freccia del sorpasso mantenendo il minimo vantaggio fino al 21′: capitan Visintin prima e Hrovatin poi portano Trieste a condurre nel punteggio prima del break di 3-0 favorevole alla squadra guidata da coach Ancona. I giuliani non demordono e con il trascorrere dei minuti trovano la giusta reazione aumentando l’intensità di gioco al punto da riuscire ad accorciare lo scarto a una sola rete di differenza alla conclusione del primo tempo (13-12).
Nella ripresa a mettersi in evidenza è il capitano biancorosso abile a trascinare i suoi nuovamente avanti (14-16), Fasano riorganizza le idee e grazie ad un parziale di 6-1 (20-17) torna al comando. La partita entra sempre più nel vivo ed è Milovic, con una doppietta, a rimettere per l’ennesima volta in carreggiata gli ospiti portandoli sul -1 (20-19 al 46′), la contesa rimane in bilico sino al 26-25: due reti consecutive di Jarlstam e l’imprecisione offensiva di Trieste dal versante opposto sanciscono definitivamente le sorti del match a favore dei pugliesi (28-26).
Amaro il commento di coach Oveglia: “La partita di oggi potrei definirla come un’occasione persa, tengo inoltre a sottolineare che non voglio trovare alibi relativi all’assenza dei nostri due pivot fondamentali per il reparto difensivo. Abbiamo creato diverse occasioni in attacco ma un po’ per merito del loro portiere Fovio e un po’ per demerito nostro non siamo riusciti a concretizzare le diverse opportunità che si sono presentate, Fasano ha certamente meritato la vittoria. Durante la settimana intendo comunque analizzare, con la massima tranquillità, il video della gara per capire certe situazioni e decisioni determinatesi durante l’arco dei 60′”.