
Ego Siena – Pallamano Trieste: resoconto
Ego Siena – Pallamano Trieste 33-30 (15-16)
Ego Siena: Arcieri 8, Bargelli 4, Bronzo 9, Bufoli, Guggino 2, Kasa 3, Leban, Muoio, Nikocevic 6, Pasini, Pavani, Senesi 1. All.: Dumnic
Pallamano Trieste: Bratkovic 7, Dapiran 7, Di Nardo 4, Hrovatin 6, Mazzarol 1, Milovanovic, Milovic 1, Parisato, Pernic, Popovic 3, Sandrin, Stojanovic, Visintin 1, Zoppetti. All.: Ilic
Un avvio di ripresa tutto da dimenticare vanifica quanto di buono fatto dai biancorossi in terra senese nei primi 30′ di gioco rendendo di fatto amaro l’esito della sfida per Trieste che sino a quel momento aveva, per lunghi tratti, condotto la partita toccando anche le 3 reti di vantaggio nei confronti della formazione guidata da coach Dumnic.
La cronaca. Partenza favorevole ai giuliani che trovano la via del gol con Di Nardo e Hrovatin (0-2), tre reti consecutive di Arcieri mandano avanti Siena (3-2) in un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi (8-7 al 13′) sino a quando gli alabardati -grazie alle parate di Milovanovic e ai gol di Popovic, Dapiran e Hrovatin (2)- prendono in mano le redini della gara piazzando nell’arco di 2′ un break di 4-0 (8-11 al 15′) utile a dare la spinta necessaria ad innescare il primo vero strappo (11-14) di un match piuttosto vivace. Nel finale di frazione, complici un paio di errori difensivi commessi dai giuliani, il margine tra le due contendenti si assottiglia ad una sola rete di differenza (15-16 al 30′).
Al rientro dagli spogliatoi Siena impatta con Bargelli (16-16), risponde Dapiran (16-17) ma sono i toscani ad avere la determinazione necessaria a costruire la fuga (21-17 al 36′) favorita, dal lato opposto, da un evidente calo di concentrazione da parte degli ospiti che vanno più volte a cozzare contro una difesa avversaria ben registrata dove a mettersi in evidenza è l’estremo difensore Leban. La squadra di Ilic prova a scuotersi e riordinate le idee si avvicina (26-24 al 50′) sprecando, nell’azione successiva, la possibilità di riaprire le sorti dell’incontro. Un parziale di 3-0 (Nikocevic, Arcieri e Bronzo) favorevole a Siena (29-24 al 54′) e, allo stesso tempo, l’espulsione diretta comminata a Milovanovic incanalano la gara dalla parte dei bianconeri che con il trascorrere dei minuti incrementano il divario portandosi sul +6 (31-25 al 57′). Bratkovic e Dapiran nelle battute finali accorciano le distanze rendendo meno pesante il passivo (33-30).
Queste le parole del ds Oveglia: “Dopo aver disputato un buon primo tempo nella ripresa siamo, inspiegabilmente, calati soprattutto a livello mentale, ad approfittarne è stata Siena che meritatamente ha portato a casa la vittoria”.