Raimond Sassari – Pallamano Trieste: il resoconto del match

Raimond Sassari – Pallamano Trieste: il resoconto del match

Raimond Sassari – Pallamano Trieste 30-25 (15-14)
Raimond Sassari: Spanu, Pereira 6, Nardin 9, Bargelli 1, Querin 4, Del Prete, Delogu 1, Halilkovic 2, Leban, Bomboi, Bardi 3, Sampaolo, Bronzo 1, Mbaye, Brzic 1, Tabanguet 2. All.: Passino
Pallamano Trieste: Fasanelli, Radojkovic J. 2, Aldini 3, Hrovatin 8, Mazzarol 1, Pernic 1, Parisato, Visintin 1, Stojanovic 4, Zoppetti, Sandrin, Bratkovic 5. All.: Radojkovic F.

Esce a testa alta la Pallamano Trieste dal Pala Santoru di Sassari, al di la del risultato i biancorossi, seppur rimaneggiati (out in extremis Di Nardo, n.d.r.), dinanzi ai neo vincitori della Coppa Italia  hanno disputato a lunghi tratti una partita di carattere giocandosela pressochè alla pari sino a 15′ dal termine.
La cronaca. Apre le marcature Hrovatin a cui fa seguito un parziale favorevole ai padroni di casa (3-1 al 3′) che a livello offensivo imprimono sull’acceleratore aumentando lo strappo con il trascorrere dei minuti (6-1 al 10′) sino a toccare il +7. Trieste riordina le idee e grazie ad un contro break si fa prima sotto (9-8 al 16′) impattando poi con Radojkovic (11-11 al 21′). A questo punto il match si riaccende rimanendo sui binari dell’equilibrio sino alla conclusione del primo tempo con Sassari a chiudere avanti di una rete (15-14).
Al rientro dagli spogliatoi è la Raimond a fare la partita, un break di 5-1 ispirato dall’asse Pereira-Nardin (20-15 al 35′) innesca la fuga dei padroni di casa, Trieste dimostra di esserci riavvicinandosi con il rigore realizzato da Stojanovic (22-20 al 43′) ma sono gli isolani a dettare il ritmo con un break di 6-0 (28-20 al 51′) utile a direzionare l’incontro a favore della formazione guidata da coach Passino. La doppietta di Aldini nel finale rende il passivo meno amaro (30-25).
Queste le parole del ds Oveglia: “I ragazzi hanno fatto una grandissima prestazione tenendo testa, in maniera incredibile, alla corazzata sarda. Sassari può inoltre contare su  un roster molto ampio mentre noi in extremis abbiamo anche dovuto, purtroppo, rinunciare a Di Nardo, la mancanza di rotazioni alla fine ha pesato, non poco, sull’economia della partita. E’ da considerarsi positiva la prova di Hrovatin, Aldini e Stojanovic, un plauso va comunque fatto a tutta la squadra per l’intensità difensiva e le soluzioni espresse in attacco. Vorrei infine rivolgere un sentito ringraziamento allo staff tecnico”.